![]() |
Dopo un viaggio di un paio di ore al caldo si è un pochettino rovinata ...mannaggia... |
Sabato mi sono trovata con le mie amiche a casa della mia amica Doretta, e dovevo portare il dolce..
Avrei dovuto portare solo la panna cotta, ma facendo zapping notturno mi sono imbattuta il questo dolce di Nigella e mi ha fatto una voglia pazzesca..anzi, anche di più!!
Libidine pura..e così ho preso nota di tutto e l'ho portato.
Un dolce più da colazione che da fine pasto, ma mooooooooooooooooolto soffice (una nuvola proprio!). Cioccolato allo stato puro. Gnam!!!
Questo dolcetto ho visto essere piaciuto tanto a tutta la combricola di ♥pazzi-amici♥ e quindi eccovi la ricettina.. e ve la dedico completamente!
Grazie per essere voi, grazie per le giornate che passiamo assieme, è sempre bello ritrovarsi e sembra sempre essersi viste 5 minuti prima .. ♥
Eccovi la ricettina:
Ingredienti per la torta:
250 gr di Farina (io ho usato la farina autolievitante della Molino Chiavazza)
175 gr di Burro Morbido
40 ml di latte
mezza tazza di acqua calda
1 cucchiaino di bicarbonato
2 uova
150 gr di cioccolato fondente
190 gr di zucchero
Ingredienti per lo sciroppo:
125 ml di acqua
2 cucchiai di cioccolato amaro
80 gr di zucchero
Procedimento:
Accendete il forno a 180 gradi.
Prendete il cioccolato fondente e tritatelo (io col bimby ci ho messo 20 secondi..voi potrete usare anche le gocce di cioccolato per fare prima!). Ora unite tutti gli ingredienti della torta e frullateli assieme.
in un minuto circa avrete il vostro composto bello pronto!!
Ora Mettetelo in due teglie di alluminio da plum cake. Livellatelo bene e mettetelo nel forno per 50 minuti circa (fate la prova stecchino) a 180°.
Nel mentre preparare lo sciroppo mescolando a freddo i tre ingredienti e mettendoli successivamente sul fuoco a bollire per un paio di minuti..
Tirate ora fuori la torta e con lo stecchino fate dei buchi fino in profondità.
Ora versateci lentamente lo sciroppo freddato.
Cospargete ora il tutto con della granella di cioccolato o grattatecelo direttamente sopra (con la grattugia Microplane si fa in un attimo e vengono dei bei ricciolini!)
ps: essendo questa tolta moooooolto morbida, tagliatela solamente da fredda!! Pena lo sbriciolamento. E cmq dovrete lasciare il tempo allo sciroppo di armonizzare i suoi gusti.
pps: il tocco in più?? Secondo me con l'aggiunta nell'impasto delle mandorle tritate grossolanamente, od anche delle noci o delle nocciole, oppure mixando i tre tipo di cioccolato.. provate provate provate (e fatemi sapere!)
Buon Appetito
Io non posso proprio resistere al cioccolato... se poi mi dici che questa torta è favolosa, allora devo assolutamente provarla.
RispondiEliminaBuon fine settimana!
È buonissima e talmente soffice, che , tagliandola, si sbriciola!!.....io proverei a farci dei muffin, dovrebbero diventare stratosferici!
RispondiEliminaChe buona che era!!
RispondiEliminaConcordo con Serafina, anche i muffins dovrebbero essere stratosferici.
Mi incuriosisce questo dolce con l'aggiunta dello sciroppo! Lo proverò. Anch'io ogni tanto seguo Nigella, mi piace anche se a volte è un pò troppo "pasticciona" per i miei gusti, però mi incanta......
RispondiEliminaUna torta golosissima, Nigella dice tutto, sicuramente libidinosa, ottima per peccare in buona compagnia!!!
RispondiEliminaBaci
Nigella e cioccolato sono un connubio favoloso e di sicura riuscita!!! ...ben fatto!!!! ...quando ci troviamo la porti ?! ;)
RispondiEliminaQuante volte l'ho vista e rivista fare da Nigella e, per il momento mi limito all'"osservazione", non potrei soppravvivere :-D Ciao Chiara :-)
RispondiEliminaMolto interessante (il triplo cioccolato non può non esserlo). La proverò.
RispondiElimina