Due giorni fa ho preparato per cena un classico: gli gnocchetti di ricotta.
Mi piacciono perchè sono la versatilità fatta a ricetta. L'uniche cose da ricordare sono i 250 grammi di ricotta ed i 90/100 di farina. Per il resto via di fantasia!!
Ed infatti mi piace giocare coi colori, i profumi e le farine.
Faccio spesso ad occhio e con le prime farine che mi capitano in mano. So che posso usarle tutte quante nonostante certi gusti non piacciano al mio Lui♥ perchè se son gnocchi......van sempre bene!!
E così, avendo sottomano la farina integrale, ho usato questa. Con le seguenti dosi:
Ingredienti:
300 grammi di ricotta granulosa
50 grammi di farina integrale Molino Chiavazza
50 grammi di farina 00 Molino Chiavazza
aromi a piacere
Mettete tutti gli ingredienti in una terrina ed impastate fino ad avere una balla liscia.
(Oppure schiaffate il tutto nel bimby, velocità spiga per 2 minuti!).
Lasciate riposare il composto per mezz'oretta al coperto.
Formate ora dei salsicciotti lunghi e tagliateli.
Prendete il vostro attrezzino rigagnocchi e con della farina sulle dita passateci tutti i vostri gnocchi.

Ora mettete sul fuoco dell'acqua con del sale. Appena bolle tuffateci gli gnocchi. (NON tutti assieme, rischiate che si impacchino tutti).
Nel momento in cui verranno a galla saranno pronti. Tirateli su con una schiumarola e serviteli nel piatto.
Questa volta li ho accompagnati a dell'ottimo ragù di carne fatto con la mia passata di pomodoro (dovevo provare subito "l'esperimento" della passata col bimby. E devo dire esperimento riuscitissimo!)
(Per la passata di pomodoro..a breve la ricetta!)
Uh, che buoni gli gnocchi di ricotta! Mai provati con la farina integrale, hai avuto un'ottima idea. E poi il ragù ... mmmmh FAMEEEE
RispondiEliminaMi sembrano deliziosi!
RispondiEliminaTi ringrazio per avermi dato il modo di conoscere il tuo blog. Tornerò a trovarti!
Ah splendido anche il maxi fungo di qualche giorno da: da guinness!
Nadia - Alte Forchette -
Che buoniii! Anch'io adoro gli gnocchi, questi alla ricotta sono da provare!!
RispondiEliminaNon ci avevo mai pensato..ricotta e farina integrale!Ottima idea Kia!^_^
RispondiEliminaChe buoni fatti con la farina integrale!!! Da provare!!!
RispondiEliminaLi voglio!!! Un bacione grande :-)
RispondiEliminaChe buoni! Mai fatti con la farina integrale! La prossima volta li farò così! Grazie per aver condiviso la ricetta! Ciao
RispondiEliminamhh,chissà che gustosi quesi gnocchi di ricotta!!complimenti!
RispondiEliminanaaaaa....i gnocchetti integrali!!!non ci avevo mai pensato !!! devono essere una delizia...mi segno le dosi e poi....ci provo!!! .-)))
RispondiEliminaBuonissimi, adoro gli gnocchi e credo proprio che potrei mangiarne a quintali. Con la ricota sono delicati e leggeri, strepitosi!!! Bacioni
RispondiEliminaUn bellissimo piatto di gnocchi, alla ricotta poi diventano ancora più interessanti ;)
RispondiEliminaGli gnocchi integrali, che buona idea!
RispondiEliminaGrandiosa l'idea di farli integrali.Devo provarli assolutamente.
RispondiEliminaBuona settimana.
La pasta integrale mi piace in modo spropositato... di conseguenza anche i tuoi gnocchi saranno fantastici!
RispondiEliminaBuona domenica.
Gli gnocchi integrali non li ho mai provati, ma questa ricetta mi ispira molto.
RispondiEliminaBravissima.
Ho visto con piacere qui sotto che le mazze di tamburo giá ci sono... Bene!!!!!
Ciaoooo